CAPODANNO 2019 AD OLIENA

🎉 Capodanno 2026 – 4 Notti nel Cuore della Sardegna

Esperienza autentica tra natura, tradizioni e sapori sardi

Organizzato da AioSardegna Vacanze

🗓️ Programma Giorno per Giorno

Mercoledì 31 Dicembre 2025
Arrivo in hotel, sistemazione in camera, aperitivo di benvenuto e cenone di Capodanno con musica e open bar. Pernottamento.

Giovedì 1° Gennaio 2026
Colazione, pranzo in ristorante e nel pomeriggio escursione a piedi tra Sas Prunas e Tuones sul Monte Corrasi. Aperitivo panoramico in montagna, rientro a Maccione, cena e pernottamento.

Venerdì 2 Gennaio 2026
Colazione e escursione guidata a Tiscali e Valle di Lanaitho con pranzo tipico dal pastore. Visita delle sorgenti di Su Gologone, cena e pernottamento a Maccione.

Sabato 3 Gennaio 2026
Colazione, visita guidata a Orgosolo e i suoi murales, escursione al Monte Novo San Giovanni. Pranzo al sacco, visita e degustazione in una cantina di Oliena. Cena e pernottamento.

Domenica 4 Gennaio 2026
Colazione e fine dei servizi. Arrivederci e buon rientro!

💰 Quote per Persona

Camera doppia/tripla azzurra €630
Camera doppia/tripla terrazza €680
Camera doppia/tripla verdi €590
Camera small (letto 1 piazza e mezza) €530
Camera singola €680
Bambini 5–12 anni €390

👶 Bambini fino a 4 anni gratuiti nel letto dei genitori.
Se richiedono culla, supplemento complessivo €60.

✅ La quota comprende

  • ✔️ 4 Pernottamenti con Colazione
  • ✔️ Cenone di Capodanno con musica dal vivo e open bar
  • ✔️ 3 Pranzi e 1 pranzo al sacco
  • ✔️ 1 Pranzo tipico con il pastore
  • ✔️ 2 Aperitivi panoramici
  • ✔️ Escursioni guidate a Tiscali, Lanaitho, Orgosolo, Monte Corrasi e Su Gologone
  • ✔️ Visita con degustazione in cantina a Oliena
  • ✔️ Biglietti d’ingresso ai siti inclusi

AioSardegna Vacanze – Tour Operator

📍 Via Francesco Ciusa 24 – Cagliari | ☎️ 070 502399 | ✉️ info@aiosardegna.it

🌐 www.aiosardegna.com

Oliena Sardegna
Oliena sorge alle pendici del Monte Corrasi. Famosa per il suo artigianato, in particolare per le cassepanche intagliate adibite alla conservazione del pane carasau, Oliena mantiene viva la tradizione dei ricami su scialli di seta e la pregiata lavorazione di gioielli in filigrana.
Il paese di Oliena è rinomato in tutta la Sardegna e conosciuto in tutto il mondo per la pregiata qualità del Nepente, il vino Cannonau che si produce nelle cantine del luogo ed elogiato dal poeta D’Annunzio, tanto che le bottiglie riportano una sua citazione in etichetta.
Il paese ha ricevuto la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, un marchio di qualità turistico ambientale che premia le piccole località dell'entroterra che si distinguono per l'offerta di eccellenza e l'accoglienza di qualità.
Per gli appassionati di trekking, si consiglia l’escursione sulle montagne del Rifugio Monte Maccione sino alla valle Lanaittu che racchiudono le grotte di Sa Oche, Su Bentu e Corbeddu, che prende il nome dal bandito, vissuto intorno alla metà dell’Ottocento, che vi trovò rifugio per diversi anni.
Ai piedi del Supramonte si trova la spettacolare sorgente carsica di Su Gologone, la più importante in Italia e ora monumento nazionale.
A metà settembre si svolge Cortes Apertas, manifestazione culturale nata a Oliena, che interessa diversi paesi della Sardegna. Durante quest’evento vengono esposti i prodotti locali, mentre le case e gli antichi cortili possono essere visitati dai numerosi turisti.

Leave a Comment:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *